Il settore del food è molto competitivo e per avere successo bisogna partire da un’ottima strategia di marketing per ristorante. In gergo tecnico si chiama businees plan, ovvero una pianificazione dettagliata dei diversi aspetti che possono giovare all’impresa, tenendo anche in dovuta considerazione gli ostacoli e le difficoltà che si potrebbero incontrare.
Cerchiamo quindi di capire perchè e come sviluppare al meglio un business plan perfetto.
I pro del piano di marketing per ristorante
Sicuramente stilare un piano di marketing per ristorante è di estrema importanza poiché comporta svariati lati positivi:
- Approfondendo tutto ciò che ruota intorno all’attività si può comprendere quali siano gli elementi in cui eccelle e quali invece siano le mancanze: in questo modo si ha un quadro completo e soprattutto realistico della situazione.
- Avere tutto sott’occhio permette una visione più chiara degli obiettivi da raggiungere.
- Per riuscire nell’intento di raggiungere i diversi traguardi sin da subito, si può stabilire una roadmap di quelli che saranno gli step per implementare la strategia rendendola concreta.
Marketing per ristorante: SWOT Analysys
Poniamo caso che il ristorante per cui occorre stilare un business plan sia un ristorante di carne alla brace che si chiama Brace Suprema. Il primo step che può essere considerato una sorta di prologo è la cosiddetta SWOT Analysys che comprende 4 fattori:
- Strenghts: eccellenze differenzianti rispetto i competitor.
- Weaknesses: debolezze nei confronti della concorrenza.
- Opportunities: aspetti dove si può migliorare aggredendo segmenti di mercato specifici.
- Threats: minacce provenienti da fronti esterni come per esempio concorrenti che investono in maniera mirata e con maggiore velocità.
Proviamo a ipotizzare di calare questa analisi adattandola a Brace Suprema così da vedere nel concreto un esempio di marketing per ristorante:
- Strenghts: carne di qualità a km zero con fornitori esclusivi.
- Weaknesses: costo della carne leggermente superiore alla media.
- Opportunities: aumento degli uffici presenti in zona.
- Threats: pur essendo in ottima posizione, stanno sorgendo altri ristoranti simili in zone dove la movida si è spostata.
Marketing per ristorante: target
Comprendere qual è il cliente tipo di Brace Suprema è basilare perchè ci permette sia di fidelizzare ulteriormente chi già ci conosce, sia di mettere nel mirino nuovi avventori.
Una delle strategie del marketing per ristorante in questo senso prevede magari un restyling degli interni che strizza l’occhio ad un certo cluster di clientela. Oppure il promuovere nuovi piatti inserendoli magari in promozione per un certo periodo di tempo: meglio se nei giorni in cui il locale fa fatica a registrare il pienone.
Un’altra strada da percorrere potrebbe essere quella della comunicazione sui canali Social andando a fare foto degli splendidi piatti serviti e spingendo l’acceleratore sulle recensioni. Tutto questo incrementa il brand awareness ovvero aumenta la positività dell’immagine del ristorante e la fiducia che suscita nei consumatori finali.
Marketing per ristorante: obiettivi
Tutti gli elementi che possediamo ci aiutano a determinare, nella maniera più realistica possibile, gli obiettivi da far raggiungere a Brace Suprema:
- Diventare il migliore ristorante di carne alla brace della città.
- Creare un menù ad hoc per gli impiegati della zona con prezzi agevolati, senza rinunciare alla qualità.
- Potenziare la comunicazione su Facebook per convertire maggiormente grazie alle prenotazioni online.
Questi sono solo alcuni esempi però racchiudono bene quelli che il marketing per ristorante considera obiettivi macro e obiettivi specifici.
Marketing per ristorante: considerazioni finali
Il percorso previsto dal marketing per ristorante non è semplice, né immediato però partendo da una buona dose di dati e da un buon spirito di osservazione può fare davvero la differenza rispetto a “chi vive alla giornata” navigando a vista.