Il settore della ristorazione è uno di quelli che può garantire un notevole business. Ci sono diverse opportunità che fanno in modo che si possa parlare di marketing per il ristorante effettivamente utile per chi ha voglia di crescere in questo mondo.
Creare un sito web è solo il primo passo
Fino a qualche tempo fa per fare marketing per il ristorante bastava iniziare con la creazione di un sito online: questo dava una grande visibilità in tempi in cui a internet accedeva un numero minore di persone rispetto ad oggi. Il primo step dunque è quello della creazione di un portale del ristorante, meglio se con WordPress che dà modo di sfruttare diverse funzionalità. Si parla di un investimento di circa 300 euro per il primo anno che danno modo di gestire nel modo migliore il sito. Inoltre è sempre fondamentale che il proprio ristorante sia indicizzato su servizi come Trip Advisor e Pagine Gialle: questi vengono costantemente consultati da chi cerca un ristorante.
Alcuni consigli per essere presenti sul web
Per fare marketing per il ristorante è utile precisare che bisogna essere effettivamente presenti sul web. Per farlo nel modo giusto è necessario usare la SEO in maniera corretta. Questo acronimo (sta per Search Engine Optimization) prevede l’utilizzo di specifiche keyword che diano visibilità al proprio sito web sui motori di ricerca. In tal modo si potrà essere raggiunti da un pubblico sempre crescente.
Parlando poi di quanto sia importante investire in pubblicità online per fare marketing per il ristorante: in molti casi questo aspetto viene visto solo dal lato economico, e non da quello dei risultati che si possono avere. Si potrebbe dunque pensare ad una spesa per Google Adwords da inserire in un’area di blog del sito, in cui spiegare la filosofia del ristorante, la storia, e magari qualche trucco nelle ricette
Fai un po’ di pubblicità online. Punto dolente: anche qui bisogna investire. Muoversi nel modo giusto quando si fa marketing per un’attività di ristorazione non può che essere il primo passo verso un successo sicuro. Vale inoltre la pena parlare anche dei vantaggi di un uso corretto dei social network.
Oggi è difficile trovare qualcuno che non utilizzi per qualche ora al giorno Facebook, Instagram o Whatsapp: essi possono diventare strumenti di marketing a tutti gli effetti. Creare una pagina social non può che essere una mossa giustissima, ma oltre a questa è bene inserire dei post coinvolgenti e interessanti, con foto che abbiano delle dettagliate didascalie, giusto per fare un esempio.
Pubblicare foto dei piatti? Ottima mossa!
Sono tanti coloro che fanno foto dei piatti di ciò che mangiano e le postano sui social: e se a farlo fosse il profilo ufficiale di un ristorante? Si tratterebbe di marketing ben fatto. Ecco perché pubblicare delle foto di alcuni piatti sui social network permette di lasciare una testimonianza di cosa abbiano di speciale, di quali siano le materie prime utilizzate e soprattutto di quanto possano essere succulenti.
Il cibo rientra tra i trend costanti nelle ricerche sui vari social, motivo per cui è evidente che sempre più persone di ogni età sono alla ricerca di posti dove mangiare bene. Per essere certi di raggiungere un numero sempre maggiore di persone vanno opportunamente studiate delle strategie di marketing, partendo dall’orario di pubblicazione fino ad arrivare alle descrizioni da inserire. Fare marketing per il ristorante nel modo giusto può far aumentare il proprio pubblico online e di conseguenza nel proprio ristorante.