Viaggiare oggi non è più un lusso esclusivo alla portata di pochissimi, o l’esperienza eccezionale da concedersi a stento una volta all’anno. Grazie all’incremento esponenziale dell’offerta di voli low cost infatti, sempre più turisti si muovono agevolmente in tutta Europa e non solo, spesso anche diverse volte l’anno. Questa crescita ha portato nuovo impulso al settore, che sta vivendo una delle sue epoche d’oro. Le ripercussioni positive ci sono anche sul comparto dell’accoglienza ovviamente, con una crescente offerta di alloggi di ogni genere per tutte le tasche.
I viaggiatori sono sempre più affamati di nuove esperienze, ed hanno imparato in certi casi ad includere in esse anche il soggiorno nelle struttura ricettiva.
Stare in albergo non è più semplicemente un cercare il letto comodo alle giuste condizioni, ma anche lo sperimentare qualcosa di memorabile, caratteristico o innovativo. Non a caso la gente cerca soggiorni tematici, esperienze nell’esperienza e così gli hotel tematici sono sempre più presenti. Sul sito www.hotelatema.it è possibile scegliere tra tantissime opzioni di hotel a tema. Alcuni danno importanza all’aspetto ecologico, altri all’aspetto dell’intrattenimento culturale e artistico, o del valore tradizionale e storico offerto al proprio ospite. Conoscere le principali categorie è dunque importante per tutti coloro che desiderano espandere le proprie esperienze come viaggiatori responsabili, informati e aperti alle continue emozionanti evoluzioni del settore.
Vediamo dunque quattro tipologie nel dettaglio.
Bio Hotel
I Bio Hotel sono una realtà sempre più popolare e in grande crescita, che hanno iniziato a svilupparsi da circa una decina d’anni con una netta prevalenza in Europa. In soli sette paesi dell’Unione Europea ci sono infatti già più di cento Hotel di questa tipologia, certificati e ufficiali. Il Bio Hotel infatti necessità di un’apposita certificazione per poter essere considerato tale a livello ufficiale. Questi alberghi hanno sposato a pieno la richiesta sempre più importante di turismo ecosostenibile e rispettoso. Oggi infatti la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale di viaggi e turismo, oltre alle condizioni già a rischio di numerosi ambienti del nostro pianeta, ha reso i viaggiatori più coscienziosi che mai. Il Bio Hotel è dunque la pronta risposta ad una domanda sempre più presente nel panorama commerciale: il rispetto per l’ecologia.
Gli aspetti su cui un Bio Hotel è chiamato ad impegnarsi sono numerosi, e richiedono competenza, onestà ed esperienza forse superiore a quella dovuta nelle attività classiche.
L’alimentazione è ovviamente il primo punto all’ordine del giorno. I cibi offerti dalle cucine dell’hotel, incluse le bevande devono essere obbligatoriamente bio al 100%. Si possono servire solo prodotti organici al 100% e il più possibile a km 0. Questa che potrebbe sembrare una mossa complessa e contro produttiva, si sta rivelando invece una scelta vincente non solo sul piano ecologico ma apprezzabile anche economicamente. Comprare bio e a km 0 significa privilegiare le attività locali del territorio, incrementando dunque il benessere generale della propria zona. Oltre ad offrire un’esperienza gastronomica genuina e tradizionale ai propri ospiti.
L’altro aspetto riguarda dunque il corretto smaltimento dei rifiuti con la relativa raccolta differenziata, l’utilizzo di detersivi per il bucato eco-friendly o l’appoggio ad attività locali rispettose di questo aspetto. Persino detergenti per le pulizie delle stanze o i piccoli cosmetici offerti agli ospiti rispettano questi parametri.
Nei Bio Hotel più organizzati poi, dove possibile, si presta attenzione persino alla produzione di energia elettrica, prediligendo l’installazione di impianti fotovoltaici.
Questi elementi riescono ad offrire a detta dei molti clienti affezionati, un soggiorno più pulito, responsabile e rilassante, che per moltissimi sta diventando un’esperienza sempre più insostituibile.
Art Hotel
Questi alberghi tematici com’è facile intuire dal nome, battezzati in alcuni casi anche Concept Hotel, sono strutture che hanno fatto dell’esperienza artistica il proprio elemento distintivo. Apprezzati e molto popolari in Italia, mettono a disposizione le proprie aree comuni come le Hall per allestire vere e proprie esposizioni artistiche a beneficio dei clienti e non solo. A volte l’albergo prende direttamente accordi con gli enti locali per l’allestimento simile a quello museale, dando quindi al turista un vivido assaggio della cultura locale. In altri casi invece gli spazi vengono arricchiti da esperienze artistiche che giochino con il design della struttura interna, magari a cura di artisti locali. Pareti, arredi, mobilio, tutto può venire riorganizzato nell’ottica di un concept articolato e votato interamente a creare un’esperienza emozionante per i propri ospiti.
Gli stili sono ovviamente infiniti, sia da quelli più classicheggianti che all’arte moderna o addirittura la giovanissima street art. L’albergo così, da semplice punto di riposo in cui fare sosta fra una visita e l’altra alle bellezze del luogo, diventa anche protagonista diretto e museo in miniatura.
L’altra peculiarità di questi hotel è la capacità di cambiare, di ospitare in diversi periodi dell’anno differenti esposizioni o rinnovarsi completamente, uno sforzo notevole che garantisce però all’ospite il piacere di una visita sempre diversa nel corso del tempo.
Suite a Tema
Le suite a tema sono forse fra le più peculiari ed esclusive esperienze in fatto di accoglienza alberghiera. Queste stanze di lusso sono inserite in alberghi di pregio e spesso coerenti all’eventuale tema della struttura o del tutto indipendenti e diverse una dall’altra. Spesso pensate per accogliere le coppie con tematiche che spaziano letteralmente fra ogni emozione e ambientazione possibile, le suite a tema sono estremamente elaborate e non sempre alla portata delle tasche di tutti, vista la grande mole di lavoro necessario per allestirle.
Queste stanze non cambiano solo colori ed elementi d’arredo, ma riescono a creare intere ambientazioni alternative, con modifiche anche sostanziali a livello strutturale. Una suite a tema potrebbe ad esempio realizzare il sogno di una coppia di viaggiatori che desidera dormire in una stanza attrezzata per la pole-dance, dai colori e i tratti accattivanti, provocanti e sensuali. Alcuni realizzano composizioni che trasformano la camera in una grotta con tanto di vasca idromassaggio a simulare una dolce cascata. Altri riproducono scene di film o romanzi celebri, o motivi naturalistici come la spiaggia, la foresta, giardini lussureggianti.
I dettagli sono curatissimi ed essenziali, si avvalgono di accurati elementi d’arredo, pittura, sculture, raffinati impianti per giochi di luce o idraulici e molto altro ancora. La suite a tema è dunque una vera e propria esperienza peculiare, memorabile, un’avventura che diventa essa stessa parte del viaggio se non direttamente la meta esclusiva.
Alberghi Diffusi
Anche gli Alberghi Diffusi hanno in un certo senso strizzato l’occhio al turismo sostenibile con un aiuto importante. Questo genere speciale di hotel è nato proprio Italia, a Carnia nel 1976, nel tentativo di riqualificare case e borghi antichi svuotatisi o danneggiati dal terremoto. L’albergo diffuso non costruisce infatti nuove strutture, ma si insedia in quelle già esistenti all’interno di panorami mozzafiato dei borghi e centri storici più caratteristici. Casette, appartamenti, piccole strutture singole vengono riqualificate, arredate e sistemate con ogni comfort proprio di un albergo classico, pronte ad accogliere il turista lasciandolo immerso nel pieno del cuore di città e paesi. Negli alberghi diffusi non vi sono dunque stanze, hall comuni ed altri turisti gomito a gomito, ma si vive un’esperienza genuina, culturalmente ineguagliabile.
L’albergo diffuso viene gestito sfruttando come base un locale nelle vicinanze che organizza e ripartisce tutti i servizi del caso e le comodità come reception, assistenza, colazione e pasti in camera.
Questa esperienza unica rispetta il territorio perché riqualifica le strutture, senza alterare l’assetto paesaggistico.