Internet è internet, giusto? Non proprio. Il tipo di tecnologia che utilizzi gioca un ruolo importante per la velocità di navigazione e la disponibilità della rete stessa.
Cosa è meglio quindi, ADSL o fibra? Connessione analogica o ADSL via etere?
Tra fibra, wireless fisso, internet via cavo, adsl tradizionale o adsl con antenna, è bene conoscere le differenze o rischi di avere una connessione che non è veloce quanto volevi e che non risponde alle tue necessità.
Questo articolo ti guiderà attraverso le diverse tecnologie usate per connettersi, come funzionano e cosa puoi aspettarti da loro.
Connessione a internet: velocità e qualità
Con il termine banda larga si definisce l’accesso a Internet ad alta velocità, migliore del vecchio sistema con modem dial-up, con cablaggio in rame e linea telefonica, a cui ci si connetteva fino a qualche anno fa. Con l’arrivo delle connessioni ADSL e fibra è oggi possibile caricare, scaricare e condividere una enorme quantità di file di grandi dimensioni, sia per il lavoro che per l’intrattenimento.
Connessioni a banda larga
Ogni giorno vengono scambiati in tutto il mondo una quantità enorme di dati.
La banda larga comprende diverse tecnologie di trasmissione ad alta velocità come:
- ADSL
- Modem via cavo
- Fibra
- Wireless
- Satellite
Queste hanno permesso di migliorare la velocità, ma è importante che anche la qualità sia ottima, stabile e performante. Diversi fattori influenzano la velocità e la qualità della tua connessione, alcuni di questi sono: la tecnologia usata, il numero di persone con cui la condividi, la tua posizione, il dispositivo che utilizzi. C’è differenza tra fibra e adsl, internet via etere o via cavo.
Internet via cavo
la tecnologia utilizzata per il trasferimento dei dati nelle reti fisse è il fattore principale che influenza la velocità della banda larga. Le reti in fibra ottica e via cavo permettono connessioni ad alta velocità che possono raggiungere 1Gbps, mentre le tradizionali connessioni analogiche via modem dial-up fornite su una rete telefonica avevano connessioni a una velocità di 56kbps.
ADSL e fibra: differenza
La velocità di Internet si riferisce al tasso con cui i dati viaggiano dal web al tuo dispositivo, sia esso un computer o un dispositivo mobile, ed è calcolata in megabit al secondo.
L’ADSL (acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line) utilizza le linee telefoniche per trasmettere informazioni, queste passano attraverso cavi di rame dalla centrale telefonica più vicina a casa tua, o alla tua azienda. Più lontano sei dalla centrale più lenta è la velocità. Altri fattori che influiscono sul segnale ADSL sono gli utenti connessi alla stessa linea, le condizioni metereologiche, la temperatura esterna. L’ADSL offre download tra i 70 e i 20 mega al secondo. Ma se si compara la velocità ADSL con la fibra, con quest’ultima si può ottenere una velocità di connessione che parte dai 30 mega al secondo in su. Con la fibra si è fatto un ulteriore passo avanti in termini di velocità e di stabilità di navigazione.
La fibra, chiamata anche a banda larga superveloce, utilizza cavi in fibra ottica per trasmettere informazioni. Può gestire volumi di traffico molto più alti senza che la velocità di download ne risenta, i dati possono viaggiare alla velocità della luce, perché non sono influenzati dalla tua distanza dalla centrale.
Esistono due tipi di fibra:
- FTTC (Fiber To The Cabinet – fibra fino all’armadio) ovvero la fibra mista. La fibra arriva fino alla cabina telefonica più vicina e poi, tramite il cavo in rame arriva al tuo modem. Arriva a velocità di download fra 30 e 200 megabit al secondo.
- FTTH (Fiber To The Home – fibra fino a casa) ovvero la fibra pura più veloce. Arriva a te senza cavo in rame con una connessione più stabile e performante che può raggiungere 1 Gbps.
In Europa si sta lavorando per favorire la diffusione della fibra. Il programma dell’Agenda Digitale, che si pone come obiettivo quello di fornire a tutta la popolazione la possibilità di accedere alla rete internet con velocità di almeno 100Mbps e questa è un’ottima soluzione.
Collegarsi a internet senza fili
Oltre alle tecnologie che utilizzano le reti in fibra o quelle telefoniche, ne esistono alcune che non hanno la necessità dei collegamenti fisici. Le connessioni senza fili satellitari o che sfruttano i segnali radio, un’alternativa per chi vive in luoghi in cui non è possibile il passaggio della fibra ottica o di una rete fissa, per motivi di natura tecnica o naturale.
- Connessione WiMAX: internet con antenna
Utile per colmare il problema del digital divide, ovvero, il divario tra i membri svantaggiati della società che vivono nelle zone in cui non hanno ancora accesso a internet, permettere la connessione anche in quei luoghi. Collegarsi a internet senza linea telefonica è possibile attraverso il segnale wireless che utilizza onde radio e che vengono captate da un’antenna situata dentro o fuori casa.
- Connessione internet satellitare
La connessione offerta dalla rete satellitare consente di raggiungere zone geografiche non coperte dalla rete infrastrutturale presente sulla Terra, sfruttando, appunto i satelliti orbitanti intorno al nostro pianeta, che trasmettono il segnale internet grazie a delle microonde. Per fare in modo che il segnale raggiunga l’abitazione è fondamentale installare una parabola e un modem dedicato. Ha una velocità maggiore della ADSL ma minore della fibra. Per scegliere la migliore connessione internet satellitare bisogna prendere in considerazione il livello di copertura, non sempre ottimale e confrontare le offerte disponibili.
- Wireless e wifi differenza
Entrambe queste tecnologie trasmettono dati senza fili, ma con tecnologie diverse. WiFi è ciò che trasmette i dati all’interno della tua casa dal tuo router ai tuoi dispositivi: lo smartphone, la TV, il tablet, il computer. Resta un segnale che ha bisogno di un modem, non va oltre casa tua e non crea accesso a internet. Quindi se non hai servizi collegati al tuo WiFi non sarai in grado di connetterti. Una rete wireless consente la connessione dei dispositivi portatili alla rete senza doversi connettere via cavo, utilizzando le onde radio. Le reti wireless possono coprire grandi aree come paesi e città.