Fama e ricchezza.
Forse non esistono mete più ambite di queste.
Come si dice, uno su mille ce la fa, e, aggiungiamo noi, uno su un miliardo raggiunge l’Olimpo dell’economia.
Nel mondo dell’informatica il ruolo di “Zeus” è saldamente nelle mani di Bill Gates, fondatore di Microsoft e quarto uomo più ricco al mondo con un patrimonio di 120 miliardi di USD.
Ci si chiede spesso come sia possibile raggiungere una posizione e una ricchezza simile.
La formula magica non esiste. Possiamo però raccontare brevemente quali siano stati gli strumenti del suo successo e come Bill sia diventato lo “zio Paperone” dell’informatica.
A volte si impara di più dalle storie personali che da manuali e guide.
E questo potrebbe essere uno di questi casi.
Questo è l’arsenale “atomico” di Bill Gates
Microsoft è diventata l’invincibile corazzata che è attualmente grazie alla potenza di fuoco dei suoi software di punta: Windows e Office.
La suite di applicativi Office domina il mercato dei software “da ufficio”. E le sue due punte di diamante sono certamente Excel e Word.
Excel è oggi il programma più utilizzato per lavorare su fogli di calcolo elettronici.
La sua semplicità di utilizzo e le sue molteplici funzioni lo rendono ideale per la gestione e l’organizzazione della vita d’ufficio e di quella famigliare.
L’utilizzo di fogli elettronici per l’analisi dei dati ha rivoluzionato il mondo del lavoro, e il suo ruolo nella semplificazione della gestione aziendale ne ha decretato il successo totale
Quello che prima richiedeva ore ed ore di impegno tra mille scartoffie, ora si può fare facilmente e meglio grazie a Excel.
L’attuale mercato presenta una competizione feroce, e per questo è vitale analizzare correttamente le informazioni per prendere le scelte giuste al momento giusto. Così si può rimanere saldamente in vantaggio rispetto ai competitors.
Per questo le grandi aziende sono sempre più alla ricerca di personale abile nell’utilizzo di Excel. Possedere le giuste skill in quest’ambito aumenta notevolmente le probabilità di avere successo nel lavoro.
Ma i vantaggi nell’imparare a usare il software Microsoft non si limitano al campo lavorativo.
Anche nell’organizzazione della vita quotidiana, l’utilizzo di Excel garantisce il risparmio di tempo e fatica, liberando risorse da poter rivolgere altrove.
Ecco perché è sempre più diffuso l’interesse nei percorsi formativi diretti a migliorare la conoscenza di questo software.
Esiste per questo un’ampia offerta di corsi di Excel, come quelli ufficiali di office365italia.com, o quelli organizzati su vari livelli di difficoltà di excelpertutti.com.
Word non ha bisogno di presentazioni.
Quando abbiamo bisogno di scrivere un testo al computer, ci affidiamo quasi sempre a lui.
Impararne l’utilizzo di base è semplicissimo, ma le sue funzioni sono in grado di scendere nel dettaglio permettendo un lavoro estremamente raffinato sui testi.
Dalle tante opzioni sul layout di pagina al supporto di traduzione per un numero straordinario di lingue diverse, ci sono tutti gli strumenti per costruire il proprio testo nel migliore dei modi.
Windows è da decenni il sistema operativo più diffuso e conosciuto al mondo. Se escludiamo la fetta di mercato occupata dai Mac, il dominio è pressoché assoluto.
“Nel futuro vedo un computer in ogni scrivania e uno in ogni casa”.
Così diceva Bill Gates nel lontano 1975. E la previsione si è avverata, con un’aggiunta importante: oggi (il futuro) vediamo un computer in ogni scrivania e uno in ogni casa con sistema operativo Windows!
L’attuale versione, la 10, è tra le migliori mai sviluppate. Per questo c’è grande attesa nei confronti della prossima, in uscita per il 5 ottobre 2021.
Il successo di un genio ribelle: come Gates ha conquistato Wall Street
Bill gates ha compreso quale fosse la sua strada molto precocemente.
A soli 13 anni (sì, è proprio così!) venne “assunto” da una società di software, la Computer Center Corporation (CCC), per scovare e correggere i bug dei loro programmi.
La retribuzione non era in denaro ma in tempo che Gates poteva spendere al computer all’interno dei programmi scolastici.
La CCC era infatti la fornitrice di computer della scuola di Bill. E per via del suo comportamento ribelle, a Bill ne era stato negato l’accesso.
Il passo decisivo nella strada del successo lo fece nel 1975, fondando la Microsoft ad Albuquerque assieme all’amico e collega Paul Allen.
I primi 10 anni di attività furono anni di preparativi e costruzione di solide fondamenta, con l’inizio della collaborazione con IBM.
Nel 1985, infine, il vero e proprio boom.
IBM e Microsoft stringono un accordo per lo sviluppo della prossima generazione di sistemi operativi e nasce Windows 1.0 che invade e conquista immediatamente il mercato. L’anno dopo Microsoft viene quotata a Wall Street e Gates diventa di colpo milionario.
Da lì il futuro è stato una continua scalata ai vertici fino agli anni 2000, quando Bill è diventato per la prima volta l’uomo più ricco del mondo, ed è rimasto ai primi posti fino ad oggi.
Ecco dunque quali sono le armi che hanno permesso a Bill Gates di raggiungere i vertici della finanza mondiale.
La scelta di mettersi in gioco in un settore ancora in erba, come quello dei software per computer, si è rivelata più che vincente.
Il boom informatico dei decenni successivi ha poi sancito il successo totale del fondatore di Microsoft.
La fortuna aiuta gli audaci e, in questo caso, è rimasta sempre accanto a Bill.