Il mondo di internet è in continua e costante evoluzione. Ecco perché, di tanto in tanto, occorre fermarsi per fare il punto e non perdersi le ultime novità. Ne è un esempio la fibra Fwa (Fixed Wireless Access), che serve a indicare un insieme di sistemi di trasmissione sviluppati per sfruttare alcune frequenze dello spettro radio per permettere la connessione internet a banda larga ad alta velocità (1 Gbps). La fibra Fwa è una tecnologia particolare che, sfruttando le onde radio, riesce a portare la banda larga e ultra larga in molti luoghi dove, per diversi motivi, non è possibile portare la fibra ottica. È importante comprendere che la fibra Fwa non dipende in alcun modo dalla linea telefonica in quanto sfrutta le onde radio grazie a un’antenna: se si vuole fruire della tecnologia della fibra Fwa, quest’ultima dovrà essere posizionata in direzione della centrale con fibra ottica più vicina e dovrà essere collegata a un modem.
Fibra Fwa: perché sceglierla
Perché qualcuno dovrebbe optare proprio per questa tipologia di connessione e non per quelle di tipo tradizionale? La connessione internet via radio è una soluzione alternativa che consente di fruire di un accesso a internet veloce anche in quelle zone che non sono coperte dalla fibra ottica. Anche se negli ultimi anni la copertura della fibra è migliorata, esistono ancora numerose regioni escluse: in queste zone potrebbe avere senso considerare una connessione internet via radio. Per saperne di più si può anche leggere la guida su come funziona l’internet Fwa su chetariffa.
Fibra Fwa: stato dell’arte
Negli ultimi anni le compagnie che propongono servizi fibra Fwa sono aumentate sempre di più e oggi sono circa 1,5 milioni gli italiani che utilizzano quotidianamente questa tecnologia. La fibra Fwa è considerata una sorta di rete mista composta fa fibra/rame e tecnologia radio e rappresenta sicuramente l’alternativa migliore alle connessioni internet di tipo tradizionale.
Ad aver contribuito al successo della fibra Fwa e dei servizi internet via radio è sicuramente la velocità di navigazione garantita, che può andare da 20 ai 100 Mega. Con l’avvento del 5G stanno già avvenendo alcune sperimentazioni che consentono di ottenere una velocità pari a 1 gigabit anche nelle situazioni in cui la fibra ottica non è disponibile. Visto che dovrebbe essere obiettivo del governo e dell’UE garantire a un numero crescente di persone l’accesso alla rete internet, i sistemi Fwa stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore, tanto da assumere un ruolo da protagonista sull’Agenda Digitale Europea (l’obiettivo è quello di fornire al 100% della popolazione europea un accesso a internet con una velocità di connessione almeno pari a 2Mbps). Visto e considerato che il secondo obiettivo dell’Agenda Digitale Europea prevede la copertura internet con una velocità di connessione pari ad almeno 30 Mbps, la tecnologia Fwa sta assumendo un ruolo e un’importanza sempre maggiore.
I vantaggi della Fibra Fwa
A differenza dei collegamenti in fibra ottica, quelli Fwa possono essere realizzati molto rapidamente e sono meno costosi. Tra l’altro, la connessione con fibra Fwa è tranquillamente paragonabile a una connessione a banda larga, anche se la velocità effettiva dipenderà da una vasta gamma di fattori come la zona di residenza, il fornitore del servizio e così via. La fibra Fwa può essere installata sia outdoor che indoor. Nel caso della modalità indoor occorre un modem con antenna radio ricevente; non è necessario l’intervento di un tecnico, il modem può essere installato in completa autonomia. Nel caso della modalità outdoor, il fornitore del servizio provvede a installare una piccola antenna presso la casa dell’utente. In questo caso sarà necessario l’intervento del tecnico che dovrà installare un’antenna su un muro esterno della casa e un modem (da collegare all’antenna con a un cavo Ethernet).