Per marketing hotel si intende indicare un insieme di strategie e competenze che gli albergatori devono necessariamente conoscere per dare impulso all’attività della loro struttura recettiva.
Attualmente le strategie di marketing confermano che gli utenti si collegano ad internet per ricevere il maggior numero di informazioni relative all’hotel dove vorrebbero soggiornare.
Mediante l’impiego di un’efficace strategia di marketing è quindi possibile incentivare notevolmente il proprio giro d’affari, arrivando a raggiungere sempre più ampie fasce di potenziali clienti.
In Italia, su una popolazione di oltre 60 milioni di abitanti, circa 35 milioni sono attivi sui social, il cui utilizzo è finalizzato a offrire documentazione su vari aspetti commerciali come quelli inerenti a strutture alberghiere.
È pertanto estremamente rilevante che una struttura recettiva sia presente in rete, per consentire agli utenti di “raggiungerla” virtualmente.
Come impostare un’adeguata strategia di marketing per hotel
Vi sono alcuni aspetti fondamentali che devono venire presi in considerazione per impostare una corretta strategia di hotel marketing.
- Personalizzazione
Personalizzare significa essere in grado di soddisfare specificamente le esigenze dei clienti, servendosi delle informazioni raccolte dalle agenzie di viaggio e da tutti i dati ad essi relativi.
L’obiettivo da raggiungere è quello di offrire un soggiorno ad alto livello, in modo tale da ricevere numerosi feed-back positivi.
- Social media
Tenendo conto che i social rappresentano il supporto tramite cui gli utenti sono maggiormente attivi sul web, è necessario che la propria struttura alberghiera sia presente e attiva, per potersi fare pubblicità allargando progressivamente il target di riferimento.
Immagini, video e messaggi rappresentano altrettanti vantaggiosi mezzi per un’efficace strategia di mercato.
- Target
Non bisogna rivolgersi al “viaggiatore medio” dato che questa figura praticamente non esiste più perché quando prenota un hotel, l’utente è spinto da motivazioni estremamente complesse.
Pertanto è consigliabile rivolgersi a specifici target, evitando inutili approcci generici.
- Native advertising
Dotata di grande incisività, la pubblicità nativa (Native advertising) utilizza annunci dello stesso stile dei media di riferimento, mettendo in atto una strategia di mercato particolarmente raffinata ed efficace.
Grazie a questi mezzi, gli utenti possono venire orientati in modo tale da incentivare il business delle strutture recettive prescelte.
- Dispositivi mobili
È ormai assodato che le persone dispongono di sempre meno tempo e che quindi sono incentivati a servirsi dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet, sui quali è indispensabile che il proprio albergo sia presente e ben visibile mediante un’adeguata strategia di marketing hotel.
- E-mail marketing
Considerata una delle migliori opzioni in grado di generare ottimi rientri, l’E-mail marketing riesce a raggiungere i consumatori che prediligono questo mezzo di comunicazione rispetto ad altre forme di pubblicità.
Le mail infatti consentono di creare un approccio strategico con la clientela attraverso la realizzazione di un rapporto diretto e proficuo.
- Aggiornamento del profilo
Per ottimizzare il profilo della propria struttura alberghiera è consigliabile mantenerlo sempre aggiornato, in modo tale da ricevere un maggior numero di prenotazioni e di feed-back positivi.
Le recensioni positive sono infatti il mezzo più incisivo per incentivare il giro d’affari.
- Aggiornamento della strategia di marketing
Per mantenere un alto profilo nel settore di marketing hotel è opportuno porre particolare attenzione all’ottimizzazione SEO sui motori di ricerca, alle campagne “pay per click”, ai social network e ad efficaci piani d’azione.