Al giorno d’oggi posizionare un sito web sui motori di ricerca senza competenze e investimenti è praticamente impossibile. Certo è vero che, per la legge dei grandi numeri, “uno su mille ce la fa”. Tuttavia aspettare la buona sorte mentre le visite del sito web calano a picco non è una buona idea, soprattutto se abbiamo investito delle risorse per tirarlo su e metterlo online.
C’è poi da considerare che posizionare il sito web dieci anni fa era decisamente più semplice perché la concorrenza era minore rispetto ad oggi. Come ottenere risultati? In che modo è possibile rendere un sito web redditizio e performante? Per scoprirlo dovresti contattare un’agenzia specializzata alla quale richiedere subito un’Analisi SEO con Audit Tecnico perché non c’è una risposta generale che valga per tutti.
Cos’è l’analisi SEO? Come funziona?
Una SEO Audit è un report che verifica tutti i fattori di posizionamento e ottimizzazione del tuo sito web. Ti consente di visionare nero su bianco i punti di forza e le criticità del tuo business per scalare la SERP e ottenere rendite più gratificanti. Inoltre ti aiuta a individuare l’eventuale presenza di penalizzazioni che bloccano la tua redditività favorendo la crescita dei tuoi concorrenti.
Affidandoti ad un’agenzia SEO, quindi, riceverai un rapporto completo e dettagliato che fotografa lo stato di partenza del tuo sito web e che ti illustra i possibili interventi da mettere in atto per garantire la crescita. Puoi richiederla per siti web appena nati che per business già avviati ed è uno dei migliori investimenti che tu possa mettere a frutto per iniziare a fare sul serio.
1. Per capire dove vuoi arrivare devi conoscere il punto di partenza
Un’analisi SEO con Audit Tecnico è il punto di partenza centrale dal quale stabilire tutte le decisioni strategiche che prenderai per il tuo sito web. Quest’analisi consiste in un report altamente dettagliato che fotografa lo status quo e che, quindi, ti fa capire quali sono le opportunità da cogliere, le aree di miglioramento e gli ambiti da lasciar stare perché non sono scalabili. L’analisi, infatti, è strategica, ovvero basata su informazioni qualitative e quantitative grazie alle quali capirai i margini di crescita e i budget che potresti destinare per ottenere una crescita.
2. I tuoi concorrenti devono essere sempre monitorati
L’audit SEO serve anche ad ascoltare il mercato per individuare concorrenti da superare e partner da coinvolgere nel nostro progetto di crescita. I concorrenti del tuo ambito di mercato, infatti, non sono altro che i siti web posizionati sopra al tuo nella lista di risultati che vengono proposti dai motori di ricerca quando l’utente digita una “query” sulla barra di ricerca.
3. Crescita graduale equivale a guadagni certi
La crescita di un business online deve essere pianificata non solo nel breve periodo. L’analisi SEO è uno strumento ad alto potenziale perché ti permette di ipotizzare scenari di crescita nel lungo periodo. Di conseguenza ti consente di elaborare strategie predittive, ovvero basate su dati empirici grazie ai quali disporrai di informazioni utili a pianificare i futuri investimenti.