Se da tempo hai intenzione di gestire un hotel o hai comunque una certa esperienza ma non sai come risolvere tanti problemi quotidiani, è arrivato il momento di fare il punto della situazione, ovvero di adottare delle soluzioni vincenti, al fine di ottimizzare il tempo di cui disponi e non commettere errori.
Un hotel necessita di un lavoro costante e tante volte possono sfuggire importanti dettagli o si può verificare la perdita dei dati. Insomma, non puoi occuparti di tutto e sperare che ogni cosa vada secondo il verso giusto.
La gestione moderna di un hotel
Negli ultimi anni il settore alberghiero ha subito un profondo cambiamento, grazie soprattutto all’avento della tecnologia. Oggi i clienti sono abituati a leggere le opinioni sulle strutture prima di confermare la prenotazione, procedura che avviene quasi sempre online. La gestione di ogni hotel richiede di conseguenza sempre più attenzione, per fare in modo che ciascuna area funzioni al meglio e senza intoppi.
Disporre di dati corretti e costantemente aggiornati diventa una priorità, al fine di assicurare un servizio di alta qualità per gli ospiti che si aspettano sempre il meglio. Cercare di tenere sotto controllo le prenotazioni e gli aspetti fiscali, anche con l’aiuto di fidati collaboratori, non è la soluzione giusta. Resta infatti sempre alto il rischio di commettere errori e di deludere le esigenze della clientela, per cui quello che serve è un gestionale per hotel ricco di funzionalità e che sia allo stesso tempo anche abbastanza semplice da usare.
Perché scegliere un programma per gestire il tuo hotel
Le ragioni che portano all’installazione di un software completo per poter gestire al meglio un hotel sono varie, a partire dal fatto che uno strumento di questo tipo si può usare anche dal tuo smartphone. Inoltre, essendo modulare, può essere personalizzato in base alle tue specifiche esigenze. In buona sostanza, avrai sempre la possibilità di aggiungere o togliere i moduli che preferisci, in maniera da poter avere il controllo di ogni sezione della tua struttura ricettiva.
Il gestionale non serve solo per registrare le prenotazioni singole o di gruppo, ma anche per effettuare in maniera automatica gli aggiornamenti sui vari canali di vendita. Avrai anche la possibilità di emettere le fatture elettroniche, di inoltrare la documentazione fiscale, di conoscere in tempo reali quali sono le camere libere e quelle occupate, predisporre le schede degli ospiti da mandare alle autorità e molto altro ancora.
Per inserire una prenotazione, ad esempio, devi solo seguire pochi passaggi, ovvero:
- specificare i dati del cliente;
- selezionare il periodo del soggiorno;
- inserire il tipo di trattamento;
- spuntare l’alloggio;
- confermare la prenotazione.
Intanto il calendario verrà aggiornato, così come la disponibilità sulle varie piattaforme per eseguire la prenotazione online. ll tutto con un solo programma, senza dover scaricare ulteriori tool.
Altre cose da sapere sull’amminsitrazione alberghiera
A differenza di quello che si potrebbe pensare, l’amministrazione alberghiera richiede parecchio tempo e non ammette distrazioni. Ecco, quindi, che un gestionale si rivela determinante per non avere preoccupazioni. Basta infatti dedicare poco tempo della giornata per fare in modo che la gestione della struttura sia impeccabile. Contabilità, prenotazioni, disponibilità delle camere, garage, ristorante, area benessere e SPA sono soltanto alcune delle cose che potrai amministrare correttamente. Eviterai inoltre lo spiacevole inconveniente della perdita dei dati e ti potrai occupare dei pagamenti con la massima sicurezza.
Considera inoltre che settore turistico è in continua espansione e trasformazione, ma grazie al tuo gestionale potrai restare al passo con i tempi. Nell’era digitale in cui ci troviamo è impensabile gestire le prenotazioni manualmente come avveniva fino a poco tempo addietro. Non resta quindi che portare un tocco di modernità alla tua struttura che potrà finalmente semplificare le giornate e il lavoro continuo.