Vuoi diventare estetista ma non sai come fare? Desideri operare nel settore della cosmesi con cognizione di causa e capacità riconosciute anche ufficialmente, grazie ad un corso autorizzato dalla regione? Se abiti nel Lazio puoi realizzare il tuo progetto grazie ad una delle scuole di estetica della capitale o della provincia. Scuole professionali riconosciute sono comunque presenti in tutte le regioni italiane; il settore di riferimento è quello dei servizi alla persona.
La struttura dei corsi: estetista qualificata e estetista specializzata
C’è una differenza nella durata del corso di studi. Il corso biennale è considerato un corso di base, con cui si diviene “operatore delle cure estetiche”, mentre un terzo anno in cui si affinano le competenze permette di divenire estetista specializzata, con più prerogative e maggiori possibilità in campo lavorativo. Esiste anche la possibilità di implementare ulteriormente le conoscenze, con corsi a pagamento e non, a volte offerti all’interno delle stesse scuole in cui si frequenta il corso di operatore delle cure estetiche: come quello di tatuaggio o di medicina estetica o di acconciatura. Fondamentalmente però, si parte dal corso biennale.
Il corso biennale è costituito da almeno 1.800 ore di lezione e esame finale con rilascio di attestato. L’attestato si ottiene superando un esame teorico-pratico alla fine del secondo anno.
Il corso supplementare di specializzazione, della durata di un anno, prevede almeno 700 ore di lezione e un esame finale.
Le materie da studiare per diventare estetista
Cosa si studia per diventare estetista in una scuola di estetica a Roma? Visita il link: https://www.scuolaesteticabsa.it/scuola-estetica-roma/
Intanto bisogna pensare agli studi come un insieme di teoria e pratica.
Nel primo e nel secondo anno di corso le materie teoriche comprendono:
- Elementi di chimica e cosmetologia, di dietologia, fisiologia e anatomia, di dermatologia (teoria e pratica di laboratorio)
- Psicologia della comunicazione e gestione delle relazioni con i clienti
- Aspetti igienico-sanitari e di sicurezza sul lavoro
- Inquadramento professionale, aspetti economici, fiscali e contrattuali dell’attività di estetista. Norme di esercizio di impresa
- Lingua inglese
Le competenze da acquisire con la pratica in laboratorio e gli stage riguarderanno:
- Redazione della “scheda cliente” con relativo studio delle morfologie ed esame della pelle
- Manicure e pedicure estetico
- Epilazione tradizionale con ceretta, decolorazione e trattamento dei peli superflui
- Pulizia della pelle del viso e del dorso. Peeling con acido mandelico
- Trattamenti per inestetismi di viso e corpo: pelli sensibili, disidratate, pelle acneica; trattamenti per rassodamento, smagliature, cellulite, grasso localizzato, etc.
- Trucco: giorno, sera, da sposa, correttivo. Applicazione di ciglia finte
- Cura delle unghie: formatura, applicazione dello smalto semipermanente, onicotecnica e ricostruzione unghie, nail art
- Tecniche di massaggio: fisiocircolatorio viso-corpo, antistress, miofasciale. Utilizzo di oli essenziali
- Trattamento SPA di mani e piedi
- Utilizzo delle attrezzature estetiche: elettroscultura, elettrostimolazione, pressoterapia, luce pulsata, elettroporatore, radio-frequenza, cavitazione
Gli sbocchi professionali
Ora che abbiamo visto come si diventa operatore delle cure estetiche, e chiarito che estetista non ci si improvvisa, ma si studia per acquisire le giuste competenze professionali, vediamo quali sono le possibilità lavorative di chi ha conseguito un diploma in una scuola riconosciuta dalla regione.
Il corso di estetica biennale permette di ottenere la qualifica di estetista. L’estetista qualificata può lavorare come dipendente in un centro estetico o di un salone di bellezza, come lo si voglia chiamare.
Il corso triennale, quindi con un anno di specializzazione in più, permette di aprire un centro estetico in proprio o divenire direttore tecnico nel centro estetico di un’altra persona.
Si può aprire un centro estetico anche dimostrando di aver svolto attività lavorativa a tempo pieno come estetista per almeno 3 anni consecutivi (negli ultimi cinque anni). In questo caso sarà comunque necessario frequentare un corso intensivo non inferiore alle 300 ore e sostenere un esame.
I corsi riconosciuti dalla regione Lazio, o da qualsiasi altra regione, una volta superati gli esami, rilasciano diplomi validi per tutti i paesi della comunità europea. In alcuni paesi andranno tradotti in forma ufficiale e potrebbe essere necessaria qualche integrazione o superare qualche esame, ma in linea di massima l’attività si potrà svolgere in qualsiasi paese EU.