Se sei un estimatore della cucina tradizionale e apprezzi la pasta fatta in casa, la soluzione per te è un essicatoio stendipasta. Nella sostanza, questo strumento ha le stesse finalità di uno stendino, solamente che ad asciugare sarà la pasta e non i panni. Le migliori apparecchiature in questo settore presentano materiali di alta qualità, con diverse funzionalità e opzioni per diminuire lo spazio occupato. Ci sono differenti dimensioni e modelli, per avvicinarsi a quanti più stili possibili, verificabili al link https://www.leschefsblancs.it/stendipasta/.
Le funzioni di un essicatoio stendipasta
Utilizzando questo strumento innovativo, la pasta fresca fatta in casa risulta più genuina se viene preparata e asciugata in questa maniera. Il mondo della cucina è in continua evoluzione grazie alle nuove tecnologie: basti pensare ad esempio al ruolo di apparecchiature come l’impastatrice, che ti permettono di non impastare più manualmente. Stessa cosa è avvenuta per gli stendipasta. Il modello classico è puramente meccanico, dotato di una manovella da ruotare per effettuare la stesura della pasta.
Al momento in commercio ci sono stendipasta elettrici molto più moderni, che permettono una rapidità di lavorazione molto consistente. Tuttavia ci sono davvero molte variabili da considerare nella scelta di un modello tradizionale o innovativo. In generale, lavorare manualmente presuppone comunque molta più fatica e un utilizzo sporadico dello strumento; risulta invece preferibile un modello elettrico se sono necessarie lavorazioni frequenti. In realtà c’è anche una terza via, ovvero quella di abbinare un motorino elettrico alla macchina manuale, azionandolo solo in alcune occasioni. Analizziamo dettagliatamente i vari modelli.
Lo stendipasta manuale si declina in vari modelli disponibili per l’acquisto, tuttavia non presentano rilevanti differenze dal funzionamento classico. L’apparecchiatura elettrica invece è molto più complessa: sostanzialmente ci sono due principali tipologie, con rulli oppure ad estrusione.
Lo stendipasta elettrico
Il modello con i rulli è abbastanza vicino a quello classico, con tre differenti coppie di rulli disposti parallelamente tra loro. Questi servono per stendere oppure per il taglio della pasta nei vari formati desiderati. La struttura principale è costruita in metallo e viene fissata alla superficie in modo da evitare spostamenti durante la fase di lavorazione vera e propria. Il loro funzionamento viene inizializzato con un pulsante: il pomello presente su questa tipologia di modelli invece serve a cambiare il dimensionamento della pasta in uscita.
Il modello con funzionamento ad estrusione, rappresenta invece un elettrodomestico molto più professionale. Oltre alla funzione principale di stesura, viene usato anche per la modellazione dei formati di pasta più corti. Non è molto utilizzato dalle famiglie italiane, in quanto non è molto adatto ad un uso domestico e saltuario: tuttavia se si è interessati a risultati di grande qualità e rapidità di esecuzione, questa è la soluzione adatta. I modelli più recenti sono forniti anche di uno schermo dal quale controllare le principali funzioni offerte.
Alla fine del processo di lavorazione della pasta in casa, è necessario acquistare un essicatoio stendipasta. Costituito da un piedistallo in corrispondenza del quale sui bracci viene stesa e tagliata la pasta, che verrà lasciata in posizione per la fase di asciugamento. A seconda delle varie esigenze si può optare per diverse grandezze, in modo da scegliere lo strumento ideale per la tua cucina. Sono impiegati molti materiali diversi, anche se in generale quello più usato è il legno. Si trovano anche modelli di stendipasta realizzati in acciaio inox o in plastica.