Pronta per essere lanciata sul mercato europeo la quarta generazione di Mazda 3, la compatta giapponese più apprezzata. Con un listino prezzi che va dai 27.250 euro del modello base ai 33.750 euro della versione più accessoriata, è già ordinabile e si prepara ad essere consegnata ai clienti già dal prossimo mese di luglio. I nuovi allestimenti sono stati migliorati internamente, con una riorganizzazione dei comandi e un avanzato sistema tecnologico; mentre rimane pressoché invariato l’aspetto legato alla carrozzeria, con le versioni berlina a 5 porte e Sedan a 4 porte.
Anche questa volta la casa giapponese non lascia nulla al caso, presentando una vettura al passo con i tempi, sicura, iper connessa e funzionale. Abbiamo analizzato questa nuova versione insieme a Matteo della Concessionaria Grignani.
Mazda 3: nuova nella sicurezza e nella tecnologia
La nuova Mazda 3 presenta quattro nuovi sistemi di sicurezza attiva: è stato inserito l’avviso di distrazione del conducente, migliorata la frenata di emergenza autonoma nella guida notturna grazie all’inserimento di un radar frontale, aumentata la reattività del sistema Cruising & Traffic Support che riconosce i limiti di velocità ed è stato reso più preciso l’assistente intelligente di velocità. Auto di spicco del segmento Mazda, la nuova versione si presenta all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico ed informatico. Il display passa da 8.8 a 10.25 pollici con la possibilità di integrare Apple Car Play e Android Auto in modalità wireless. Il navigatore è stato aggiornato con un sensore giroscopico 3D, che permette la mappatura anche in posti dove il tradizionale segnale risulta scarso o poco efficiente.
Altri piccoli miglioramenti si notano nei comandi interni, rivisti nelle posizioni per un’ottimizzazione dell’utilizzo; inoltre quelli al volante si presentano con una colorazione più scura risultando così di migliore lettura. Le tradizionali porte USB A sono state sostituite con le più moderne USB-C retroilluminate ed è stato installato un sistema di ricarica wireless avanzato. Con l’ultimo aggiornamento della Mazda 3 diventa di serie la connessione con l’App MyMazda che permette di rintracciare l’automobile anche da remoto, in caso di furto. Nel mercato statunitense è previsto anche il servizio Mazda My Car Care che permette di avviare il motore a distanza: un sistema che non verrà installato sulle auto in vendita in Europa, poichè le normative europee non lo permettono.
Mazda 3: allestimenti e prezzi
L’attuale versione della Mazda 3 è molto apprezzata dal punto di vista estetico: per questo motivo la casa nipponica ha deciso di non intervenire esternamente con modifiche, ad eccezione della nuova colorazione Ceramic metallizzato che evidenzia lo stile slanciato ed elegante della vettura. Tre gli allestimenti disponibili: il Prime Line, l’Exclusive Line e la Homura. I primi due sono entrambi disponibili nella versione con carrozzeria Sedan 4 porte e berlina 5 porte; mentre il terzo è disponibile esclusivamente nella versione berlina 5 porte.
Entrando nei dettagli degli allestimenti, il Prime Line si presenta con cerchi in lega da 16″, fari a Led, video camera posteriore, impianto audio a sei autoparlanti e climatizzatore manuale. L’Exclusive Line si differenzia per l’aggiunta dell’impianto audio Mazda Armonic Acoustic, con otto autoparlanti. In aggiunta alla versione base anche la smart key, il clima bi-zona automatico e i sedili anteriori riscaldabili. In questa versione vengono montati i cerchi da 18″. Tutti i modelli Exclusive possono essere personalizzati con l’aggiunta di pacchetti optional: il “Design Pack” che comprende i fari a led e i vetri posteriori scuri; il “Driver & Sound Pack” che potenzia l’impianto audio, inserendo un modello Bose a 12 autoparlanti; e il “Comfort Pack” che aggiunge la regolazione elettrica del posto di guida e la possibilità di avere rivestimenti in pelle. Ancora più evoluta la versiona Homura che è dotata di retrovisori esterni, cerchi da 18″ in nero lucido, vetri scuri posteriori e rivestimenti in tessuto nero con cuciture rosse.
Nessuna novità per quello che riguarda i motori: anche nella versione 2024 rimangono i motori ibridi e-Skyactiv G ed e-Skyactiv X. Entrambi dotati di tecnologia ibrida, differiscono per potenza: il primo è disponibile da 122 o 150 CV, il secondo arriva fino a 186 CV; possono essere montati sia con trasmissione manuale che automatica e lo e-Skyactive X anche con trazione anteriore o integrale.
Leggi anche l’articolo: Milano tra miracoli d’acqua e cripte ipogee