La ricostruzione unghie in gel costituisce un trattamento estetico il quale molto spesso viene confuso erroneamente con la tradizionale applicazione del gel nell’unghia naturale.
L’elemento caratterizzante della ricostruzione gel è rappresentato dall’utilizzo di apposite unghie finte altrimenti note come tip le quali vengono applicate sulle unghie naturali mediante il gel.
Le suddette unghie gel vengono impiegate in sostanza al fine di allungare le unghie naturali. Ciò è possibile in quanto queste ultime costituiscono delle protesi costituite da plastica estremamente flessibile e malleabile.
Prima di esaminare le differenti fasi necessarie alla realizzazione del gel ricostruzione unghie occorre precisare che tale trattamento estetico è assolutamente sicuro e non determina alcun rischio per il benessere e per la salute.
Naturalmente al fine di ovviare a possibili rischi è necessario procedere con attenzione, preparando l’unghia prima di procedere alla sua ricostruzione e all’applicazione delle tip e delle cartine. Allo stesso modo sempre al fine di evitare possibili rischi si consiglia di impiegare nel gel per ricostruzione unghie solo ed esclusivamente prodotti di elevata qualità.
La ricostruzione delle unghie con il gel costituisce un trattamento estetico che può essere realizzato anche in modo autonomo, ovvero senza necessariamente doversi recare presso un apposito centro specializzato.
La peculiarità di tale trattamento estetico è rappresentata dall’utilizzo del gel, in passato la ricostruzione delle unghie veniva realizzata mediante l’utilizzo dell’acrilico.
Questo prodotto è stato tuttavia abbandonato in considerazione della sua scarsa flessibilità a favore del gel per unghie. Il gel unghie è stato preferito non solo in considerazione della sua ottimale flessibilità e malleabilità, ma anche in quanto tale prodotto rispetto all’acrilico è molto più semplice, pratico e rapido da applicare.
Le differenti fasi della ricostruzione delle unghie per gel
Come anticipato in precedenza la ricostruzione delle unghie con il gel costituisce un trattamento estetico semplice e sicuro da eseguire anche in modo autonomo.
La ricostruzione delle unghie per gel costituisce un trattamento estetico che può essere realizzato attraverso il passaggio di tre differenti fasi.
La prima fase è rappresentata dalla preparazione dell’unghia, ovvero dalla sua pulizia e dalla sua limatura.
Affinchè sia possibile ricostruire l’unghia con gel in modo ottimale è necessario che l’unghia sia correttamente opacizzata.
L’opacizzazione dell’unghia è funzionale a consentire l’ottimale adesione del gel all’unghia naturale.
Al fine di poter preparare l’unghia alla ricostruzione sono necessari alcuni strumenti fra i quali si possono citare la lima, il buffer, il cleaner ed infine il disinfettante.
Una volta eseguita la fase relativa alla preparazione dell’unghia occorre procedere al modellamento delle unghie naturali e occorre inoltre operare una scelta rispetto all’applicazione delle unghie finte o delle cartine.
In sostanza queste operazioni rappresentano la seconda fase della ricostruzione delle unghie con il gel.
L’ultima fase della ricostruzione delle unghie con il gel consiste nel procedere ad applicare le tip ed il gel.
La ricostruzione delle unghie con il gel: come applicare le tip e il gel
Eseguita la pulizia e la ricostruzione dell’unghia è possibile procedere alla stesura del gel. In merito al come applicare le tip ed il gel in primo luogo è necessario procedere all’applicazione del gel base. Generalmente si parte con la stesura di un gel base in quanto quest’ultimo permette di conseguire grazie alla sua densità un ottimale effetto modellante dell’unghia. In seguito si procede all’applicazione di un gel colorato che consente di decorare l’unghia in considerazione delle proprie preferenze. Una volta applicato il gel colorato è necessario applicare il gel sigillante il quale garantisce una assoluta protezione dell’unghia.