Era stato programmato per gli ultimi 4 giorni di settimana di maggio, ma il perdurare dell’emergenza Covid ha fatto slittare le date del prossimo Cosmoprof a settembre 2021. Per l’esattezza, dal 9 al 13 settembre, Bologna ospiterà la manifestazione: la fiera di acconciatori ed estetiste riprenderà così dopo l’estate.
Come detto dalla direzione di Bologna Fiere, la attuale situazione rende complicato organizzare un evento di livello internazionale nella prima parte dell’anno. Cosmoprof Worldwide Bologna vuole essere occasione di ripartenza del settore, per ricominciare a crescere e a lavorare in serenità.
Il settore di acconciatori ed estetiste ha subito, come molti altri, un duro colpo a causa dell’emergenza. Un primo stop nei medi di marzo e aprile, seguito da una serie di restrizioni in termini di accesso ai locali. Molte strutture hanno investito su materiali di protezione, per addetti e clientela, oltre che a dispositivi di sanificazione e igienizzazione.
Cosmoprof Worldwide come vetrina
Il Cosmoprof da oltre mezzo secolo è una vetrina di prestigio internazionale per tutto il mercato del beauty e della cosmesi; un vero e proprio palcoscenico per industrie e distributori. Oggi tutti stanno guardando a questo evento con grani speranze ed aspettative. Nelle intenzioni degli organizzatori, l’edizione 2021 – la numero 53 – vuole essere trampolino di lancio per le novità del settore, le riconferme e un augurio per una crescita costante del settore, dopo gli stop imposti dalle restrizioni.
La fiera a Bologna
In scena a Bologna Fiere, Cosmoprof Worldwide si apre su 3 saloni, ognuno penato a settori e anali di distribuzione specifici. Questi hanno momenti di apertura e chiusura differenti, per facilitare lo smistamento dell’utenza e facilitare gli incontri.
Per primi apriranno Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics, che accolgono i visitatori dal 9 al 12 settembre. Uno spazio per gli incontri gli incontri di produttori e buyer o retailer. I settori protagonisti sono Cosmesi, Green & Organic e Cosmoprime, quello della profumeria di alto livello.
Dal 10 al 13 invece in programma Cosmo|Hair & Nail & Beauty Salon; ci saranno i titolari di centri estetici e saloni, insieme ad acconciatori e hairstylist.
I numeri della fiera di acconciatori ed estetiste
Nell’ultima edizione andata in scena, la fiera di acconciatori ed estetiste ha visto la presenza di oltre 3 mila espositori, provenienti in tutto da oltre 70 nazioni diverse. I visitatori invece sono arrivati da 154 paesi, e hanno superato la soglia di 260 mila. Un forat italiano, che è poi stato replicato in tutto il mondo: Asia, Nord America e India. Inoltre Cosmoprof CBE Asean ha dato vita alla prima edizione della Tailandia proprio in questo nel 2021.
Cosmoprof non si è fermato con l’epidemia. Da subito, il network ha organizzato una serie di eventi digitali che hanno fatto crescere costantemente la community d’utenti appassionati, come il blogger Il Gentiluomo, attendo a queste prerogative d’impresa: oggi l’elenco annovera oltre 600mila operatori e ben più di 10mila aziende attive nel mondo.
La campagna per la rinascita
La campagna pubblicitaria del Cosmprof è puntata la rinascita. A simbolo sono stati presi i fiori: profumo, purezza, colore, armonia e diversità, a richiamo della multi etnicità dei volti e dei prodotti presenti in fiera e dei protagonisti del network.
Le immagini sono del fotografo Giulio Rustichelli, che ha cercato di immortalare la voglia di reazione di un settore che cerca di sopravvivere alle difficoltà economiche e sociali. I fiori sono protagonisti anche di Cosmopack, dedicata alla filiera della produzione. Le foto delle materie prime usate in cosmesi, e gli strumenti industriali, sono stati fissati rappresentano comparto di produzione e fornitura di sviluppo e ricerca.