All’interno di un’azienda è bene che si prendano in considerazione tutti gli strumenti utili a garantire la sicurezza dei lavoratori. Ogni azienda deve, difatti, disporre di tutto il materiale necessario a soccorrere in caso di pericolo ogni membro della struttura per evitare danni irreversibili e governare le situazioni di pericolo. Il materiale di primo soccorso di cui un’attività deve disporre varia a seconda del numero di dipendenti e degli eventuali rischi in cui questi possono incorrere. La regola, quindi, non è una soltanto, ma è bene che ogni imprenditore sia informato circa il suo caso specifico. Sono tanti, purtroppo, gli incidenti che si potrebbero verificare sul lavoro e sono altrettante le soluzioni disponibili in commercio progettate ad hoc per queste circostanze di cui non bisogna trascurare l’importanza, come le cassette di pronto soccorso o la coperta antifiamma per spegnere piccoli incendi.
Di seguito un breve elenco di alcuni degli strumenti che potrebbero essere utili in caso di situazioni emergenziali.
Coperta antifiamma
Abbiamo già citato la coperta antifiamma in quanto prodotto utilissimo in caso di incendi ridotti, ma soprattutto semplicissima da utilizzare. Si tratta di un telo, estremamente efficace e funzionale, in fibra di vetro incombustibile che riesce a soffocare ed estinguere fuochi di entità ridotta con il solo contatto. Tra i vantaggi di questa coperta, vediamo che non necessità di manutenzione e non ha una scadenza. Il suo uso è semplicissimo basta prenderla dalla confezione, tirare un laccetto e posizionarla sulla fiamma. La coperta deve obbligatoriamente essere sostituita dopo il primo utilizzo. A tutti può succedere di imbattersi in un incendio, sia in un contesto lavorativo che non; utilissimi in questi casi i consigli dei vigili del fuoco che forniscono suggerimenti riguardo la casa, ma anche i luoghi pubblici e le località di mare.
Estintore
Restando in ambito incendi uno degli strumenti a cui si pensa solitamente è l’estintore. Non tutti sanno che questo oggetto può rivelarsi molto pericoloso se non se ne conosce il funzionamento. In sostanza i passaggi da eseguire sono quattro e consistono in: togliere la spina di sicurezza, impugnare il tubo di scarica, premere la valvola di erogazione e mantenere il tubo in direzione orizzontale. Chi ha una conoscenza approfondita di questo oggetto già sa bene che a fuochi differenti corrispondono estintori adeguati: per fuochi da materiali solidi, liquidi o materiali liquefattibili vanno bene gli estintori a Co2, a polvere e a schiuma; per fuochi da gas meglio usare gli estintori a Co2 o a polvere; per fuochi da metalli sono preferibili gli estintori a polvere; per fuochi da apparecchi elettrici è bene usare gli estintori a polvere e a Co2 e per i fuochi da olio o grassi vegetali o animali sono consigliati solo gli estintori a schiuma.
Valigetta primo soccorso
La valigetta di primo soccorso base deve essere obbligatoriamente presente all’interno di ogni contesto lavorativo ed è preferibile sia presente anche in casa. Ecco alcuni oggetti contenuti: paio di guanti sterili; flacone disinfettante; flacone soluzione fisiologica sterile; busta compressa garza sterile; pinza sterile; confezione cotone idrofilo; confezione cerotti assortiti; benda di garza; forbici; laccio emostatico; ghiaccio istantaneo monouso e sacchetto per rifiuti sanitari. La maggior parte di queste valigette possono essere comodamente fissate a parete e negli ambienti lavorativi devono essere indicate da apposita segnaletica.