Il jailbreak dell’iPhone è una particolare tipologia di sblocco software che permette di installare all’interno dei dispositivi Apple programmi software provenienti da terze parti, cioè, non scaricate dall’App Store. Questo, infatti, spesso si traduce nella possibilità di modificare delle funzioni o l’aspetto del sistema operativo attraverso delle personalizzazioni denominate tweak. Oggi, dunque, cerchiamo di capire come fare il jailbreak dell’iPhone è quali siano le conseguenze che possono generare in seguito all’attuazione di questa procedura.
Fare il jailbreak dell’iPhone è molto semplice ma, è necessario seguire alcune operazioni ben prestabilite. È infatti opportuno prima di effettuare il jailbreak dell’iPhone effettuare un backup completo dell’iPhone, dell’iPad, oppure dell’iPad, direttamente sul pc. Questo, può essere fatto attraverso l’utilizzo del sistema via cavo utilizzando il programma iTunes.
Una volta entrati all’interno della pagina principale del programma e, dopo aver collegato il proprio dispositivo, è possibile effettuare il backup dello stesso. È importante, infatti, spuntare la casella della voce codifica backup iPhone, questo, infatti, permette di assicurare una protezione massima del backup stesso attraverso la generazione di una password inviolabile.
A questo punto, è possibile trasferire direttamente sul computer tutti gli acquisti effettuati sull’iPhone come, ad esempio, gli acquisti in app e gli abbonamenti. Per farlo, è sufficiente schiacciare sulla voce trasferisci acquisti da iPhone dal menu file sezione dispositivi di iTunes. Per assicurare, inoltre, il successo della operazione è consigliabile inizializzare il contenuto e le impostazioni del dispositivo attraverso l’apposita opzione presente all’interno del menu generali delle impostazioni del proprio dispositivo.
Jailbreak iPhone: come fare?
Una volta effettuato il backup del dispositivo è possibile effettuare il jailbreak dell’iPhone. Arrivati a questo punto è necessario utilizzare la procedura idonea al proprio sistema operativo. Se ad esempio si utilizza un iPhone con iOS e 11, è necessario utilizzare un programma che permette di effettuare il jailbreak su quetso sistema operativo. In rete sono disponibili numerosi programmi che permettono di effettuare un jailbreak completo del proprio dispositivo e, fra tutti, il software più utilizzato è Cydia Impactor.
Questo programma, infatti, è possibile sbloccare qualsiasi tipo di dispositivo. Il suo utilizzo è molto semplice: è sufficiente, infatti, scaricare il programma, avviarlo ed installarlo e, successivamente, collegare il proprio dispositivo al computer.
Quando il programma si apre, infatti, è necessario selezionare il nome della tua iPhone dal primo menu a tendina e, al contempo, trascinare il file Electra XX.ipa all’interno del programma e successivamente di inserire l’indirizzo e-mail del tuo ID Apple. Questo punto è necessario premere ok e digitare la password dell’Apple ID, successivamente, è possibile schiacciare su start. A questo punto, è possibile tornare sul menu del dispositivo e selezionare l’icona di Electra. A questo punto, è possibile attivare il jailbreak, in pochi minuti, permetterà di sbloccare il dispositivo.
Quali sono le conseguenze di un jailbreak di un dispositivo Apple?
Il jailbreak di un dispositivo Apple comporta l’invalidazione della garanzia eventuale, Apple Care. Questo, in realtà, è da imputarsi alla rimozione delle barriere di protezione che Apple inserisce all’interno dei propri dispositivi. Venendo meno la protezione innata del dispositivo stesso da eventuali malware, Apple non risponde più con l’apposito servizio di garanzia aggiuntiva ( questo nel caso in qui quest’ultima fosse stata attivata già in precedenza).
La garanzia può ad ogni modo essere ripristinata solamente attraverso la reinstallazione del sistema operativo utilizzando il software iTunes. Per assicurarsi il successo della procedura è consigliabile utilizzare il ripristino con le modalità DFU. Ad ogni modo, come spiegato nel precedente articolo, questa procedura può essere usata al fine di installare app spia sul proprio iPhone per permettere un tracciamento completo del dispositivo, addirittura superiore a quello che viene offerto con il servizio trova il mio iPhone.